
-
Posti Disponibili: 14
-
Soft Skill
Comunicazione Performante
Docente:
Giuseppe AmatoDurata:
40 oreOrario:
09:00 - 13:00 14:00 - 18:00Data:
da definireDelphi Ethica S.r.l.
Via G. Marcora 12 – 20121 Milano
Corso finanziabile per gli aventi diritto
Obiettivi e finalità del corso di Comunicazione Performante
L’obiettivo è promuovere lo sviluppo delle personali capacità relazionali e comunicative, sviluppando il tema della comunicazione assertiva come modello di osservazione ed interpretazione delle dinamiche comunicazionali e come strategia utile alla risoluzione efficace delle situazioni conflittuali della propria vita lavorativa, sperimentando sistemi efficaci per migliorare le performance aziendali.
Caratteristiche dei destinatari
Aziende e liberi professionisti che abitualmente si interfacciano con collaboratori o clienti, e per i quali la comunicazione è uno strumento essenziale per gestire in maniera proficua le dinamiche lavorative. In particolare in situazioni in cui è necessario prendere posizione e dichiarare i propri bisogni senza ambiguità e riconoscendo al tempo stesso i bisogni e la prospettiva dell’interlocutore rispetto alle situazioni lavorative, in modo da portare la comunicazione ad un livello superiore ed aumentare di conseguenza le possibilità di successo, anche in situazioni in cui è necessario rivolgersi ad un pubblico piuttosto che a un singolo interlocutore.
Mansioni/Professioni
- Figure manageriali di qualunque settore
- Figure commerciali
- Risorse umane
- Coach e formatori per lo sviluppo personale
- Figure che si occupano di mediazione e conciliazione Liberi professionisti
Competenze richieste in ingresso
Diploma di scuola media superiore e successivi titoli (lauree triennali, specialistiche, etc.)
Programma del corso di Comunicazione Performante
Il corso è suddiviso in 3 Moduli: MODULO 1 DA 16 ORE
- Quattro atteggiamenti nelle relazioni all’interno dell’organizzazione: la fuga, l’aggressività, la manipolazione, l’assertività
- Sviluppare l’assertività nelle relazioni lavorative: rischi e progressi
- Gli assiomi della comunicazione
- Le trappole della comunicazione
- L’ascolto attivo
- Saper muovere e ricevere critiche
- Saper rivolgere e ricevere elogi
- Saper dire di no
MODULO 2 DA 12 ORE
- Cosa significa assertività
- Comunicare in modo assertivo
- Esprimere chiaramente la propria opinione e i propri bisogni
- Il rispetto dell’altro, delle sue convinzioni e dei suoi bisogni
- La comunicazione assertiva nei gruppi di lavoro
MODULO 3 DA 12 ORE
- La definizione degli obiettivi di comunicazione verso un pubblico
- Gli stili di comunicazione
- La struttura del discorso
- Come preparare un discorso delicato
- Come persuadere un pubblico
- Come affrontare una situazione critica imprevista ed improvvisa
- Gestire le proprie emozioni e quelle dei propri interlocutori
- Le parole da evitare e le frasi per promuovere una relazione costruttiva
- Suscitare l’interesse dell' interlocutore
Metodologie e strumenti
Formazione disponibile sia frontale in aula che in modalità FAD sincrona, con un approccio pratico e realistico attraverso simulazioni, role-play e gamification.
Modalità erogazione e formazione
- Aula
- FAD sincrona
Descrizione modalità erogazione e formazione
La formazione potrà essere svolta in presenza presso la sede accreditata dell'Ente Proponente, in una sala dedicata appositamente alla formazione dotata di strumentazioni tecnologiche avanzate. La formazione è anche erogabile in modalità FAD sincrona, attraverso la piattaforma online di proprietà dell’Ente Proponente, dotata di tracciamento delle connessioni dei partecipanti. La prova finale consisterà in una valutazione dei partecipanti da parte del docente, attraverso una prova pratica di simulazione delle attività affrontate durante il percorso formativo.
Modalità di certificazione
Attestato di competenza
Descrizione modalità di certificazione
Al termine del percorso verrà rilasciato un attestato di partecipazione e relativo e relativo attestato di competenza. Il rilascio di tali attestati è subordinato alla conclusione del percorso formativo e limitatamente ai destinatari che hanno completato il 75% della durata prevista del corso.
Prova Finale
- Valutazione in presenza/ di persona
- Prova pratica