Skip to main content

Tecnologie applicate

Tecnologie applicate

Intelligenza Artificiale nel mondo del lavoro

Intelligenza Artificiale e le sue applicazioni nel mondo del lavoro

  • Prezzo corso:

    € 850,00 a partecipante

  • Docente:: Christian Sforza
  • Durata:: 24 ore, 6 giornate da 4 ore
  • Data:: 25, 26, 27 novembre e 2, 3, 4 dicembre
  • Sede:: Online
  • Orario:: 09:00 - 13:00

Obiettivi del corso

  • Introdurre i partecipanti ai fondamenti dell’IA e ai principali strumenti.
  • Mostrare come applicare concretamente l’IA al lavoro.
  • Fornire competenze pratiche su LLM e agenti IA.
  • Discutere sfide, rischi ed etica dell’intelligenza artificiale nel lavoro.

Destinatari del corso

Professionisti di settori diversi che vogliono scoprire e applicare l’IA in ambito lavorativo per aumentare efficienza, innovazione e automazione.

Programma del corso

Modulo 1 – Fondamenti di Intelligenza Artificiale (4 ore)

Obiettivo: Fornire una base teorica, storica e tecnica essenziale per comprendere l’IA.

  • Definizione e ambiti dell’IA
  • Breve storia e panoramica evolutiva
  • Introduzione a machine learning, deep learning, NLP e computer vision
  • Panoramica sugli strumenti base: Python, Google Colab (con demo)

Modulo 2 – LLM e Automazione del Lavoro (8 ore)

Obiettivo: Capire come usare i modelli linguistici per automatizzare task professionali.

  • Come funzionano i LLM: GPT, Claude, Gemini, Mistral, ecc.
  • Capacità e limiti degli LLM: precisione, hallucination, contesto
  • Applicazioni pratiche:
    • Scrittura di email, report, analisi testi
    • Chatbot e assistenti virtuali per customer support
    • Sintesi documenti, traduzioni, supporto decisionale
  • Esercitazione pratica su Colab 
    • Creazione di contenuti e automazione di task

Modulo 3 – Sfide, Etica e Soluzioni nel Mondo del Lavoro (8 ore)

Obiettivo: Capire impatti, rischi e soluzioni organizzative per un’adozione responsabile dell’IA.

  • Sfide attuali:
    • Resistenza al cambiamento
    • Automazione e occupazione
    • Affidabilità dei sistemi
    • Sicurezza, privacy, dipendenza dagli LLM
  • Soluzioni 
    • Upskilling e reskilling
    • Policy e governance aziendale dell’IA
    • Trasparenza e responsabilità
  • Case study e discussione di gruppo:
    • Implementazioni reali (successi e fallimenti)
    • Riflessione condivisa sugli impatti in azienda

 

Modalità erogazione e formazione

  • Aula

Descrizione modalità erogazione e formazione

La formazione potrà essere svolta in presenza presso la sede accreditata dell'Ente Proponente, in una sala dedicata appositamente alla formazione dotata di strumentazioni tecnologiche avanzate.

Modalità di certificazione

Al termine del percorso verrà rilasciato un attestato di partecipazione. Il rilascio di tali attestazioni è subordinato alla conclusione del percorso formativo e limitatamente ai destinatari che hanno completato il 75% della durata prevista del corso.

 

CORSO GRATUITO PER AVENTI DIRITTO

 È previsto uno sconto del 30% per le seguenti categorie

  • Studenti universitari
  • Forze dell’Ordine
  • Volontari di Croce Rossa
  • Protezione Civile

Iscrizione

Corso attivo al raggiungimento minimo di partecipanti.
L’iscrizione è garantita fino ad esaurimento posti. Il numero limitato è funzionale a garantire un’eccellente qualità della formazione e consentire a tutti i partecipanti di essere coinvolti nelle sessioni pratiche.

Investimento

€ 850,00 + IVA a partecipante

 ISCRIVITI ORA

 

Per questo i partecipanti possono rifrequentare il corso a titolo gratuito compatibilmente alle esigenze di calendario di Delphi Ethica

Le migliori competenze per il miglior risultato.

 Se sei un'azienda, ti invitiamo a prendere i contatti poiché riserviamo loro un prezzo dedicato da valutare sulla base del fabbisogno formativo

  • Visite: 207
Corso falso documentale

Corso falso documentale

  • Prezzo corso:

    € 390,00

  • Docente:: Davide Capsoni
  • Durata:: 16 ore
  • Data:: 10 e 11 dicembre 2025
  • Sede:: via Giuseppe Marcora 12, 20121 Milano (MI)
  • Orario:: 09:00 - 13:00  14:00 - 18:00
  • Tag: Tecnologie applicate

Corso falso documentale

Il forte aumento della tipologia di documenti, dovuta sia all’apertura delle frontiere europee, sia a fenomenologie legate alla criminalità organizzata e al terrorismo internazionale, pone l’operatore pubblico e privato di fronte ad una notevole difficoltà e ad un concreto rischio di falsi, contraffazioni, alterazioni e sofisticazioni.

Quotidianamente vengono esibiti documenti agli organi di Polizia, agli Istituti di Credito, alle Agenzie di prestito, alle Società di autonoleggio, agli Hotel, alle Aziende.
Tali documenti richiedono controlli, verifiche, valutazioni, decisioni.

È quindi fondamentale possedere la conoscenza necessaria per operare correttamente nel campo delle indagini, delle attività di controllo del territorio, dell’emanazione di pratiche bancarie, dell’erogazione di finanziamenti, del noleggio autoveicoli, etc.

Attraverso il corso “Falso e anticontraffazione Documentale” imparerai a semplificare l’attività di analisi, velocizzerai il processo di controllo e sarai in grado di valutare e decidere se confermare o rifiutare una pratica.

Un’autentica formazione per un mondo più autentico!

A te che sei:

  • Figure manageriali di qualunque settore
  • Figure commerciali Risorse umane
  • Security Manager
  • Personale impiegato nei settori sicurezza e investigazioni
  • Personale impiegato nella sicurezza nazionale e urbana
  • Personale impiegato in banche e agenzie di fornitura del credito
  • Personale impiegato in assicurazioni
  • Personale impiegato in aziende di noleggi auto
  • Figure che si occupano di mediazione e conciliazione Liberi professionisti

Requisiti di ammissione al corso sul falso documentale

Per accedere al Corso di formazione è necessario essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o altro titolo equipollente conseguito all’estero e riconosciuto idoneo, o appartenere alle Forze dell’Ordine / Esercito Italiano.

Il corso è full immersion con obbligo di frequenza.

Titolo del corso

Il controllo documentale e il riconoscimento delle falsificazioni in funzione antifrode

 

Obiettivi e finalità

L’obiettivo del corso è fornire le competenze necessarie ad accertare la veridicità o la falsità dei principali documenti identificativi.

Il corso di falso documentale prevede una parte teorica di approfondimento, in ambito monografico, di particolari tipologie di documenti attraverso lo studio di schede operative esplicative sui documenti italiani. In una seconda fase è prevista una parte pratica durante la quale, sulla base di documenti falsi forniti in copia digitale, sarà possibile porre in atto una serie di analisi e comparazioni volte a valutare la veridicità dei documenti, attraverso la compilazione di schede appositamente distribuite ai discenti.

I discenti potranno così mettere in pratica le nozioni apprese, anche analizzando eventuali casi di frode realmente accaduti agli stessi, in modo da valutare se le informazioni ottenute durante il corso avrebbero portato al riconoscimento delle contraffazioni documentali.

 Programma del corso

Il corso è suddiviso in 2 Moduli:

MODULO 1 DA 8 ORE

Il controllo documentale (3h)

  • Una nuova prospettiva di approccio ai documenti
  • Il corretto controllo documentale
  • Accortezze e strumenti
  • Altre forme di sicurezza elettroniche e digitali verificabili in copia
  • I trucchi del mestiere

I documenti (2h)

  • Nozione di documento e tipologie
  • Come si forma un documento

Monografie su documenti italiani ed esteri (3h)

  • Carta di identità
  • Patente di guida
  • Tessera sanitaria/codice fiscale
  • Passaporto
  • Le informazioni trasversali atte alla verifica dei documenti esteri

MODULO 2 DA 8 ORE

Le tipologie di falsi (2h)

  • Documenti ottenuti in modo irregolare
  • Documenti alterati nei contenuti
  • Documenti contraffatti
  • Documenti di fantasia
  • Non documenti

 

Le procedure (2h)

  • Quale tipo di accertamento?
  • Banche dati e possibilità di controllo
  • Le informazioni trasversali atte anche alla verifica dei documenti esteri
  • Una continua collaborazione

Laboratorio (4h)

  • Analisi di documenti di identità o identificazione in copia.

Metodologie e strumenti

Formazione disponibile sia frontale in aula che in modalità FAD sincrona, con un approccio pratico e realistico attraverso simulazioni.

Modalità erogazione e formazione

  • Aula

Descrizione modalità erogazione e formazione

La formazione potrà essere svolta in presenza presso la sede accreditata dell'Ente Proponente, in una sala dedicata appositamente alla formazione dotata di strumentazioni tecnologiche avanzate.

Modalità di certificazione

Al termine del percorso verrà rilasciato un attestato di partecipazione. Il rilascio di tali attestazioni è subordinato alla conclusione del percorso formativo e limitatamente ai destinatari che hanno completato il 75% della durata prevista del corso.

 

CORSO GRATUITO PER AVENTI DIRITTO

 È previsto uno sconto del 30% per le seguenti categorie

  • Studenti universitari
  • Forze dell’Ordine
  • Volontari di Croce Rossa
  • Protezione Civile

Iscrizione

Corso a numero limitato di 14 partecipanti.
L’iscrizione è garantita fino ad esaurimento posti. Il numero limitato è funzionale a garantire un’eccellente qualità della formazione e consentire a tutti i partecipanti di essere coinvolti nelle sessioni pratiche.

Investimento

€ 390,00 + IVA a partecipante

 ISCRIVITI ORA

 

Per questo i partecipanti possono rifrequentare il corso a titolo gratuito compatibilmente alle esigenze di calendario di Delphi Ethica

Le migliori competenze per il miglior risultato.

 Se sei un'azienda, ti invitiamo a prendere i contatti poiché riserviamo loro un prezzo dedicato da valutare sulla base del fabbisogno formativo

 

  • Visite: 5661

Corso Cybersecurity

  • Prezzo corso:

    € 2440,00

  • Docente:: da definire
  • Durata:: da definire
  • Data:: da definire
  • Sede:: via Giuseppe Marcora 12, 20121 Milano (MI)
  • Orario:: 09:00 - 13:00  14:00 - 18:00
  • Tag: Tecnologie applicate

Diventa un professionista della Cyber Security

Oggi gli attacchi informatici sono sempre più numerosi, diffusi e sofisticati.

Proprio per questo le aziende hanno la necessità di adottare misure atte a proteggere informazioni sensibili, dati, programmi, reti e sistemi di loro proprietà.

Grazie al corso “Diventa un professionista della CyberSecurity” puoi scoprire tutto ciò che c’è da sapere sul crimine informatico, il cyberspionaggio, le minacce interne persistenti, i requisiti normativi ed essere aggiornato sui più recenti temi di Sicurezza Informatica.

Ottieni le migliori competenze professionali necessarie per rilevare, monitorare, decodificare, analizzare e rispondere alle crescenti minacce informatiche a livello mondiale affrontate dalle organizzazioni e dai professionisti della sicurezza.

Cybersecurity

Oggi l’informatica è il cuore di molte attività.

Quando il cuore subisce un attacco l’intero sistema ne è coinvolto, i danni possono essere molto gravi, l’esistenza stessa è in pericolo.

Ti sorprenderai come grazie a questo corso ti sarà facile rilevare rapidamente violazioni della sicurezza informatica, prevenire efficacemente le minacce alla CyberSecurity e rispondere prontamente agli incidenti che si possono verificare.

Diventa un professionista esperto di sicurezza informatica, una figura tra le più richieste dal mercato a livello mondiale, specializzato in metodologie pratiche di difesa e di attacco, con le competenze legate alle attività di penetration testing e analisi di sicurezza dei sistemi e delle reti informatiche.

A te che sei:

  • Security Manager
  • Consulente per la Sicurezza
  • Appratente a Polizia di Stato, Arma dei Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizia Penitenziaria, Polizie Locali e Vigili del Fuoco
  • Investigatore privato e tuoi Collaboratori
  • Guardia Particolare Giurata
  • Istituto di Vigilanza
  • Studente Universitario

Requisiti di ammissione

Per accedere al Corso di formazione è necessario essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o altro titolo equipollente conseguito all’estero e riconosciuto idoneo, o appartenere alle Forze dell’Ordine / Esercito Italiano.

Cosa impari:

  • Concetti di base:
    • Definizioni e contesto italiano
    • Normativa
    • Difesa dello spazio cibernetico
  • Prevenzione attacchi informatici
  • Cybersecurity:
    • Il mondo della Cybersecurity
    • Minacce comuni
    • Contromisure di Cybersecurity
  • IT Security Management Framework
  • Minacce, vulnerabilità e attacchi
  • L’arte di proteggere i segreti
  • Garantire l’integrità dei dati
  • Proteggere un dominio di sicurezza informatica
  • Diventare uno specialista di sicurezza informatica
  • Testimonianze aziendali e studio di casi concreti.
  • Visite: 1508

Corso Osint

  • Prezzo corso:

    € 2440,00

  • Docente:: da definire
  • Durata:: da
  • Data:: da definire
  • Sede:: via Giuseppe Marcora 12, 20121 Milano (MI)
  • Orario:: 09:00 - 13:00  14:00 - 18:00
  • Tag: Tecnologie applicate

I dati sono molto chiari: la ricerca d’informazioni da fonti aperte attraverso l’utilizzo della rete è una realtà sempre più diffusa. Per alcuni una necessità professionale, per altri un’esigenza strategica, per altri ancora un’indispensabile risorsa. Ognuno di noi, in un modo o nell’altro vi è immerso.

Con il “Corso OSINT” puoi intraprendere un viaggio mirato attraverso la rete, tra motori di ricerca, file multimediali, posta elettronica, social network, criptovalute, sapendo identificare i molteplici “luoghi” dove reperire informazioni. 
Tra queste è importante selezionare quelle valide, fruibili, probatorie. Solo attraverso precisi processi di indagine, adeguate metodologie d’analisi e specifico filtraggio potrai approdare a una verificata conoscenza utile alle tue finalità.

Parti con noi, naviga e approda a destinazione con successo.

Il fai da te nella ricerca delle informazioni aperte, mediante l’uso della rete, ti fa perdere tempo, energia, risorse.

Quando si parla di Open Source INTelligence l’unico approccio che ti possa garantire di arrivare proficuamente alla meta è quello metodologico e integrato.
Conoscere i motori di ricerca se non sai come muoverti e sfruttarli al meglio può farti girare a vuoto.

Essere bravo a reperire informazioni può farti avanzare con un notevole vantaggio, vanificato se non conosci le idonee metodologie e strumenti per raccogliere evidenze a fini probatori.
Acquisire prove on line può essere molto importante in campo militare, investigativo e accademico, e allo stesso tempo rischi di perdere il frutto delle tue ricerche se non sai poi come cristallizzarle.

Chi decide d’intraprendere questo viaggio sa che può contare su un metodo unico per acquisire informazioni mirate in base a diverse tipologie d’indagine, cavalcando le principali problematiche operative, facendo debunking delle fake news e operando nel rispetto della privacy.

Il “Corso OSINT” ti garantisce tutto questo e molto di più.

Inizia il viaggio.
Arriva alla meta.

A te che sei:

  • Appartenere alle Forze dell’Ordine
  • Analista di intelligence
  • Investigatore privato
  • CIE (Collaboratore addetto alle Investigazioni Elementari)
  • Professionista nel campo della Security
  • Avvocato o professionista nel settore Legal
  • Commercialista
  • Giornalista
  • Imprenditore
  • Manager
  • Responsabile IT
  • Sistemista
  • Tecnico
  • Studente Universitario

Requisiti di ammissione

Per accedere al corso non sono richiesti particolari requisiti d’ammissione.

Cosa impari:

  • OSINT nozioni di base:
    • Introduzione all’OSINT
    • Tipologie di fonti dell’OSINT
    • Principali problematiche operative legate ai rischi di raccolta delle informazioni e alla loro corretta interpretazione
    • OSINT e questioni legali legati al Codice Privacy
    • Uso avanzato dei motori di ricerca
    • Fare debunking delle fake news tramite OSINT e riscontri
    • Modalità e tipologie di indagine (attiva, passiva, automatica, manuale)
  • OSINT e la rete
  • I motori di ricerca, cosa sono e come sfruttarli nell’OSINT
  • Metodologie e strumenti per gestire le attività di OSINT
  • I social network
  • OSINT e criptovalute
  • La raccolta delle evidenze su web a fini probatori
  • Come recuperare informazioni passate
  • Come cristallizzare e acquisire in maniera forense le prove online
  • Analisi OSINT di file multimediali
  • Creazione di esche per identificazione di utenti anonimi
  • Tool e servizi per OSINT
  • OSINT e posta elettronica
  • OSINT e siti web
  • Intelligenza dei social network
  • OSINT in sicurezza: anonimato e privacy
  • Introduzione alle reti anonime, dark web e deep web
  • Applicazioni pratiche dell’Open Source Intelligence
  • Casi studio OSINT
  • Esercitazioni pratiche

Iscrizione

Corso a numero limitato di 14 partecipanti.
L’iscrizione è garantita fino ad esaurimento posti. Il numero limitato è funzionale a garantire un’eccellente qualità della formazione e consentire a tutti i partecipanti di essere coinvolti nelle sessioni pratiche.

Investimento

€ 2440,00 + IVA a partecipante

 ISCRIVITI ORA

 

Per questo i partecipanti possono rifrequentare il corso a titolo gratuito compatibilmente alle esigenze di calendario di Delphi Ethica

Le migliori competenze per il miglior risultato.

 Se sei un'azienda, ti invitiamo a prendere i contatti poiché riserviamo loro un prezzo dedicato da valutare sulla base del fabbisogno formativo

 

  • Visite: 1852

Sorveglianza Elettronica e Analisi Flussi Video

  • Prezzo corso:

    € 2440,00

  • Docente:: da definire
  • Durata:: da definire
  • Data:: da definire
  • Sede:: via Giuseppe Marcora 12, 20121 Milano (MI)
  • Orario:: 09:00 - 13:00  14:00 - 18:00
  • Tag: Tecnologie applicate

Per te che della sicurezza fai una professione.

La gestione e progettazione della sicurezza è cambiata in modo radicale, si rende sempre più necessario acquisire conoscenze e competenze adeguate.

  • Se operi nella SICUREZZA NAZIONALE: personale dell’Esercito, Forze dell’ordine, Personale di Enti o Agenzie Governative
  • Se operi nella SICUREZZA AZIENDALE E PRIVATA: agenzie di sicurezza e vigilanza privata, Agenzie investigative, investigatori privati, guardie di sicurezza interna alle aziende
  • Se operi nelle PROFESSIONI LEGALI: avvocati
  • Se operi nel settore DIPLOMATICO: ambasciate e consolati
  • Se operi nel settore MANAGERIALE: security manager, IT manager
  • Se operi nel settore COMMERCIALE: Imprenditori e Società
  • Se operi nel settore SCOLASTICO: studenti criminologia, giurisprudenza, scienze forensi, Scienze della Sicurezza applicata alla Pubblica Amministrazione

Questo corso è per te!

In un mondo in cui la minaccia terroristica va da tempo affermandosi e che stando al parere degli esperti, ci accompagnerà per i prossimi venti anni, la gestione e progettazione della sicurezza è cambiata in modo radicale e ci vede tutti sempre più coinvolti.

Le persone sono sempre più il bersaglio di questi attacchi

Dobbiamo prevenire tale rischio con sistemi sempre più sofisticati e performanti oltre che con una formazione altamente specializzata e continua.
Per questo di giorno in giorno si rende sempre più necessario acquisire conoscenze e competenze nell’ambito delle modalità attraverso le quali

  • Addetti del settore;
  • Polizia Locale;
  • Arma dei Carabinieri;
  • Polizia di Stato;
  • Consulenti per la Sicurezza;
  • Pubbliche Amministrazioni;
  • Le nostre aziende;

possano conoscere, utilizzare ed apprendere come impiegare e sfruttare al meglio tali innovazioni e metodologie per migliorare sempre più la sicurezza nei nostri settori di competenza, agevolando così anche tutte le attività info-investigative correlate.

A DIFFERENZA DI OGNI ALTRO CORSO PRESENTE SUL MERCATO PARTECIPANDO AL
BOOT CAMP GESTIONE DELLA SICUREZZA PRIVATA, METODOLOGIA DI SORVEGLIANZA ELETTRONICA E ANALISI DEI FLUSSI VIDEO PUOI:

  • EVIDENZIARE gli aspetti più importanti legati all’impiego di nuove tecnologie e metodologie atte alla prevenzione e all’aumento della sicurezza delle strutture e degli eventi potenzialmente interessati ad attività di natura terroristica, ma anche di natura illegale come furti, spaccio, sabotaggio, ricettazione.
  • ACQUISIRE la panoramica dei possibili impieghi e delle possibilità che tali tecnologie e metodologie possono fornire nella gestione ed ottimizzazione del personale per poterlo impiegare in situazioni maggiormente performanti, nell’aumento della sicurezza percepita, nel risparmio di tempo e possibilità di reperire informazioni di rilievo strategico sia commerciale che investigativo e nella gestione della sicurezza in modo capillare e partecipato.
  • APPRENDERE le metodologie di progettazione e le modalità di rilevazione, analisi e gestione dei dati sia in campo imprenditoriale che info-investigativo.
  • CONOSCERE le realtà tecnologiche e operative rimanendo sempre aggiornati sulle evoluzioni che tali tecnologie ci offrono su ogni campo di loro possibile applicazione.
  • ACCRESCERE le tue abilità nello svolgimento di attività di progettazione, valutazione, analisi, indagine e gestione dei processi di sicurezza e prevenzione in ambito aziendale, pubblico, privato e della sicurezza urbana.
  • IMPARARE le metodologie operative e le nozioni legali di base legate alle tecnologie, all’analisi di base di un flusso video, di una gestione preventiva del personale e delle strutture / aree e saper valutare in modo corretto i loro campi d’impiego
  • PADRONEGGIARE la selezione di tali tecnologie, l’applicazione dei metodi preventivi appositamente studiati e la gestione del sistema sicurezza in tutte le sue aree d’impiego tecnico ed operativo.
  • ANALIZZARE strumenti, software e procedure di ricerca tecnologica di particolare contenuto innovativo legato alla sicurezza e declinato per ogni possibile area d’impiego pubblico e privato.
  • APPLICARE il metodo di ricerca e gestione in modo pratico e volto all’ottenimento del risultato
  • APPRENDERE le metodologie di redazione dei report tecnici per singola area d’applicazione.

Che tu sia un Operatore della sicurezza Pubblica o Privata, un Consulente esperto di sicurezza e protezione, un security manager, un imprenditore, o che tu sia semplicemente una persona che vuole apprendere le potenzialità e gli impieghi di tali tecnologie, questo corso ti fornirà le conoscenze e le competenze per permetterti di migliorare le tue tecniche di gestione, valutazione e prevenzione nel campo della sicurezza e nella particolare fase legata alle indagini pre e/o post evento;

  • Se sei un agente o un operatore legato al mondo della sicurezza, potrai progettare e realizzare infrastrutture tecnologiche sicure ad alto potenziale;
  • Se sei un imprenditore, potrai progettare e realizzare infrastrutture tecnologiche, sicure ad alto potenziale per la tua azienda, centro commerciale;
  • Se sei un security manager potrai progettare e realizzare infrastrutture tecnologiche, sicure ad alto potenziale per strutture ad alto rischio come porti, aeroporti, stazioni ferroviarie, percorsi metropolitani.

Il boot camp gestione della sicurezza privata, metodologia di sorveglianza elettronica e analisi dei flussi video è diverso da tutti i corsi che hai frequentato o puoi trovare sul mercato.

  • Conosci le più avanzate ed efficaci metodologie legate alla prevenzione e gestione della sicurezza.
  • Apprendi Tecniche e tecnologie di controllo, monitoraggio e rilevamento oltre che progettazione e studio legato alle applicazioni pratiche che potrai simulare a diretto contatto con i dispositivi e software presentati e con gli specialisti in tale settore che si occuperanno della docenza;
  • Assumi capacità di progettazione e gestione di tali procedure e tecnologie e più conoscenze da poter applicare nel settore investigativo e della sicurezza;
  • Acquisisci migliori e innovative capacità di valutazione ed elaborazione dei dati sia in ambito pubblico che privato.
  • Apprendi i concetti procedurali di base e avanzati di conduzione di una corretta valutazione e programmazione oltre che di una costante gestione del sistema sicurezza legato alla prevenzione e repressione di quelli che possono essere atti e comportamenti dannosi per l’area d’interesse pubblico, privato o legato ad aree e strutture critiche.

Ti eserciti e ti confronti utilizzando attrezzature tecnologiche all’avanguardia con simulazioni su scenari reali seguito dai

Metodologia di gestione e pianificazione dei processi di sicurezza non avranno più segreti

Durante il corso, nella parte pratica, utilizzerai apparecchiature in modalità “live” per darti la più elevata e realistica percezione e conoscenza di tale tecnologia, tecniche e metodi ad esse correlate.

A CONCLUSIONE DEL CORSO TEST FINALE E CERTIFICAZIONE.

Vogliamo che la nostra formazione raggiunga il suo obiettivo, il test di fine corso dimostrerà le nuove capacità che hai acquisito e riceverai un certificato di frequenza e competenza.

La conoscenza è fondamentale anche nelle misure di sicurezza pubblica o privata in relazione al campo di provenienza.
Potrai utilizzare questa conoscenza nel tuo ambito professionale.

Se non riesco a superare il test?
FORMULA FORMATI E SODDISFATTI

Puoi ripetere il corso e il test finale, completamente gratis.

  • Visite: 1186