Skip to main content

Comunicazione inclusiva nell’era dell’IA

Dettagli del corso

“Non si può non comunicare” Paul Watzlawick. In un mondo sempre più digitale e artificiale la comunicazione umana riesce ancora a fare la differenza nella costruzione di relazioni efficaci. Una formazione interattiva sull’importanza del come si comunica ancor prima del cosa si comunica. Il percorso prevede anche tematiche quali il ruolo dell’empatia nella comunicazione ed esercizi di gruppo per imparare a distinguere gli stili di comunicazione diversi fra loro e il possibile impatto sull’ascoltatore.

Programma del corso

  • “Non si può non comunicare”: i presupposti della comunicazione secondo Watzlawick
  • La comunicazione nell’era digitale e dell’intelligenza artificiale: sfide e opportunità
  • L’importanza del come comunichiamo, prima ancora del cosa
  • I principi della comunicazione inclusiva nei contesti organizzativi
  • Il ruolo dell’empatia nel creare connessioni autentiche
  • Diversità di stili comunicativi: riconoscerli e valorizzarli (teoria DISC)
  • Implicazioni etiche e relazionali della comunicazione nei contesti ibridi (fisici/digitali).
images/img_corsi/comunicazione-inclusiva-nell-era-dell-ai.png#joomlaImage://local-images/img_corsi/comunicazione-inclusiva-nell-era-dell-ai.png?width=1000&height=1000
Per qualsiasi informazione non esitare a contattarci