Falso documentale e anti contraffazione
La produzione e la diffusione di documenti e di creati falsi pone chi opera nel contesto delle attività investigative nella condizione di dover dedicare maggiore attenzione nei confronti di chi produce falsamente documenti, identità, titoli abilitativi, merci e marchi.
Il corso “Falso Documentale e Contraffazione” è ciò che ti serve per rivelare il falso e portare alla luce l’autentico.
Perché quando conosci le regole del falso, il vero vince.
Corso falso documentale e anticontraffazione
Il forte aumento della tipologia di documenti, dovuta sia all’apertura delle frontiere europee, sia a fenomenologie legate alla criminalità organizzata e al terrorismo internazionale, pone l’operatore pubblico e privato di fronte ad una notevole difficoltà e ad un concreto rischio di falsi, contraffazioni, alterazioni e sofisticazioni.
Quotidianamente vengono esibiti documenti agli organi di Polizia, agli Istituti di Credito, alle Agenzie di prestito, alle Società di autonoleggio, agli Hotel, alle Aziende.
Tali documenti richiedono controlli, verifiche, valutazioni, decisioni.
È quindi fondamentale possedere la conoscenza necessaria per operare correttamente nel campo delle indagini, delle attività di controllo del territorio, dell’emanazione di pratiche bancarie, dell’erogazione di finanziamenti, del noleggio autoveicoli, etc.
Attraverso il corso “Falso e anticontraffazione Documentale” imparerai a semplificare l’attività di analisi, velocizzerai il processo di controllo e sarai in grado di valutare e decidere se confermare o rifiutare una pratica.
Un’autentica formazione per un mondo più autentico!
A te che sei:
- Security Manager
- Consulente per la Sicurezza
- Responsabile di aziende di Noleggio
- Istituto di Credito
- Finanziaria
- Appratente a Polizia di Stato, Arma dei Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizia Penitenziaria, Polizie Locali e Vigili del Fuoco
- Azienda che nel quotidiano riceve numerose quantità di documenti da parte di soggetti terzi
- Studente Universitario
Requisiti di ammissione al corso sul falso documentale
Per accedere al Corso di formazione è necessario essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o altro titolo equipollente conseguito all’estero e riconosciuto idoneo, o appartenere alle Forze dell’Ordine / Esercito Italiano.
Il corso è full immersion con obbligo di frequenza.
Cosa impari
- I Documenti: tecniche di stampa e la loro individuazione
- I sistemi di sicurezza
- Quali controlli effettuare
- Principali alterazioni e contraffazioni di documenti
- Documenti d’interesse dei principali Stati
- Utilizzo della strumentazione di controllo (Biofad e Smartfad)
- Analisi Documentale: prove pratiche in aula
- Telaio dei veicoli, sistemi di controllo
- Provenienza extra UE: casistiche documentali
- La sicurezza chimica e la conformità alle specifiche dei prodotti della “filiera moda” – Situazione del mercato nazionale e scenari internazionali
- Programma Nazionale di Azioni Territoriali Anticontraffazione
- Esempi di falsificazioni nei vari Enti – Casi concreti e dettagli tecnici
- Il falso monetario e la clonazione delle carte di credito
Prova finale
È prevista una verifica finale d’apprendimento in presenza di un docente/relatore sugli argomenti trattati nella sessione formativa.
Al termine del corso ti viene rilasciato un attestato di frequenza.
Al superamento dei test di valutazione ottieni la certificazione di competenza.
8 ore.
Date: in programmazione
Orario: 9.30 – 13.30
Le lezioni si terranno presso Delphi Ethica S.r.l.
Via G. Marcora 12 – 20121 Milano
info@delphiethica.com
+39 02 21079106
€ 170,00 + IVA
Abbiamo stabilito delle agevolazioni agli appartenenti alla della Polizia di Stato, Arma dei Carabinieri, Vigili del Fuoco, Guardia di Finanza, Polizie Locali, Polizia Penitenziaria e agli Studenti Universitari.
Inoltre, il corso non verrà attivato fino al raggiungimento del numero minimo di partecipanti.