La specializzazione in tecniche e procedure di OCP
Le attività racchiuse nell’acronimo OCP (osservazione, controllo, pedinamento) evocano molto spesso una visione distorta di questa attività, accentuandone soltanto gli aspetti più avventurosi.
In realtà, l’OCP rappresenta la sintesi di maggior efficacia in tema di tecniche atipiche di investigazione: l’osservazione, dinamica e statica, volta all’acquisizione di elementi investigativi utili a raccordare e completare altre fonti di prova, ovvero a predisporre ulteriori attività di indagine.
Poiché in una prospettiva metodologica l’OCP è l’espressione più impegnativa dell’attività investigativa, il corso analizza e approfondisce tutta quella serie di elementi che ne connotano l’ampiezza:
- le fasi di preparazione e di pianificazione;
- gli aspetti operativi;
- le procedure da applicare;
- la stesura del rapporto investigativo: caratteristiche e struttura.
L’aspetto che il corso di OCP si prefigge di porre maggiormente in risalto è quello di sviluppare una specifica creatività, unica ad una particolare capacità di adattamento.
Programma della specializzazione in tecniche e procedure di OCP
Organizzato in presenza e dalla durata complessiva di 35 ore, è strutturato in 3 giornate.
Giorno 1 (durata 11 ore)
In aula (8:30/13:30)
Argomento: l’OCP e la realtà professionale.
- L’investigazione privata e l’OCP: sintesi concettuale e cornice legislativa.
- Natura e scopo dell’investigazione privata: dal mandato d’incarico al progetto investigativo.
- Costruzione dello scenario investigativo.
- L’investigazione privata e l’OCP: collocare l’OCP all’interno dei presupposti investigativi.
- Elementi di intelligence investigativa: utilizzare l’OCP per soddisfare il fabbisogno informativo necessario. all’investigazione privata.
- Osservazione, controllo e pedinamento: aspetti sinergici della sorveglianza statica e dinamica.
In aula e sessioni pratiche (14:00-18:00)
Argomento: pianificare l’OCP
- Organizzazione della sorveglianza statica a piedi in relazione al mandato d’incarico di un privato, sessioni pratiche e de-briefing.
- Organizzazione della sorveglianza statica e dinamica a piedi in funzione di un mandato d’incarico conferito da un’azienda, sessioni pratiche e de-briefing.
Giorno 2 (durata 13 ore)
In aula e sessioni pratiche (09:00-13:00 e 14:00-18:00)
Argomento: “Il gruppo dinamico di sorveglianza“
- Aspetti complementari e tecniche operative di OCP: pianificazione, sessioni pratiche e de-briefing.
- sorveglianza statica e dinamica: interoperabilità e “basso profilo estetico”
- spostamento a piedi e a bordo di mezzi pubblici
- accesso a luighi pubblici (all’aperto e al chiuso): gestire la permanenza all’interno e all’esterno
- dinamismo dell’OCP: procedure specifiche.
- Briefing per la pianificazione di un OCP in base a un’esigenza investigativa (coordinati dal docente, i partecipanti applicheranno le tecniche e le procedure disanimate durante le due giornate di specializzazione).
Dalle 21 alle 24: sessione pratica e de-briefing.
Giorno 3 (durata 11 ore)
In aula e sessioni pratiche (09:00-13:00 e 14:00-18:00)
Argomento: “Il gruppo dinamico di sorveglianza“
- Documentare l’OCP: coordinati dal docente, i partecipanti redigeranno il report investigativo inerente l’attività svolta durante la sera precedente, al fine di apprenderne le caratteristiche e la struttura.
- Tecniche e procedure per l’OCP: pianificazione, sessioni pratiche e de-briefing per la stesura del report investigativo:
- sorveglianza e pedinamento a bordo di mezzi privati
- sorveglianza e pedinamento a piedi e a bordo di mezzi privati.
Gli orari sono soggetti a variazioni.
Il corso di specializzazione in tecniche e procedure di OPC si rivolge a:
- Titolare di licenza Investigativa
- CIE (Collaboratore Investigativo Elementare)
- Aspirante Investigatore Privato
- Responsabile e/o addetto alla Security
- Titolare, Institore, Responsabile e Manager di Istituto di Vigilanza
- Diplomato o Laureato con un Diploma di Laurea (conseguita ante D.M 509/99) o Laurea Specialistica/Magistrale in discipline giuridiche, sociologiche, economiche, psicologiche, informatiche, scienze dell’investigazione
- Diplomato o studente Universitari
Requisiti di ammissione
Per accedere al Corso di formazione è necessario essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o altro titolo equipollente conseguito all’estero e riconosciuto idoneo, o appartenere alle Forze dell’Ordine / Esercito Italiano.
Il Corso è riservato a solo 12 partecipanti.
L’iscrizione è garantita fino ad esaurimento posti.
Il numero chiuso è necessario per garantire un’eccellente qualità della formazione e consentire a tutti i partecipanti di essere coinvolti in modo costruttivo con i docenti.
Delphi Ethica progetta specifici percorsi di Specializzazione sulle tecniche di OCP dedicati agli appartenenti alle Forze dell’Ordine.
Cosa puoi avere partecipando al corso di OCP?
Al termine di questo corso ti viene rilasciato l’attestato di frequenza.
Al superamento dei test di valutazione per il percorso di alta formazione ottieni la certificazione di competenza.
Il corso è di 3 giorni della durata di 35 ore complessive, obbligo di frequenza in aula con didattica frontale, esercitazioni e simulazioni.
Date: 8-9-10 Ottobre
Orario: 8.30-13.30 e 13.30-20.00/21.00 (potrà subire variazioni per ragioni organizzative)
Le lezioni si terranno presso Delphi Ethica S.r.l.
Via G. Marcora 12 – 20121 Milano
info@delphiethica.com
+39 02 21079106
€ 163,00 + IVA
Abbiamo stabilito delle agevolazioni agli appartenenti alla della Polizia di Stato, Arma dei Carabinieri, Vigili del Fuoco, Guardia di Finanza, Polizie Locali, Polizia Penitenziaria e agli Studenti Universitari.
È prevista la possibilità di Borse di Studio in base alla disponibilità delle aziende o degli enti promotori allo scopo di sostenere i più meritevoli in attesa di occupazione.