Corso Gestione della Security in Aree Sensibili

shutterstock_194408558

La gestione efficace della security in aree sensibili e strategiche

Le conseguenze degli avvenimenti legati agli atti di matrice terroristica, alla criminalità e a tutti i fenomeni lesivi che violano l’integrità di persone, aziende e corporazioni sono numerose, gravi e complesse da gestire.

E’ fondamentale quindi acquisire competenze ed elementi necessari ed indispensabili per la messa in sicurezza delle aree sensibili e strategiche, accrescere la capacità di gestire il rischio “criminalità” sotto gli svariati aspetti in cui si può concretizzare e manifestare, sviluppare interazioni ottimali con tutti i servizi di sicurezza pubblici e privati presenti e disponibili sul territorio.

Scegli questo percorso formativo per impadronirti degli strumenti più idonei, immediati ed efficaci per la valutazione prima e l’incremento poi dei livelli di sicurezza, per la corretta gestione delle criticità e per il lavoro attivo sulla sicurezza percepita, all’interno di realtà sia pubbliche che private.

Gestione della security in aree sensibili e strategiche

Ci sono aree più sensibili e strategiche di altre.

Proprio qui, è fondamentale che chi si occupa di sicurezza sappia individuare i rischi, gestire le situazioni e operare in stretto coordinamento con tutti i servizi di sicurezza pubblici e privati presenti e disponibili sul territorio.

E’ come imparare ad attraversare un campo minato: occorre fare attenzione a dove si mettono i piedi, muoversi con cautela e procedere verso l’area di sicurezza.

Quali sono le cose da sapere? Quali regole è necessario seguire? Quali comportamenti adottare?

Trova in questo corso le risposte, gli approfondimenti, le esercitazioni sul campo più utili per la gestione efficace della sicurezza in aree sensibili e strategiche.

A te che sei:

  • Security Manager
  • Consulente per la Sicurezza
  • Operatore di security, controllo accessi, gestione dei flussi, monitoraggio aree sensibili
  • Appratente a Polizia di Stato, Arma dei Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizia Penitenziaria, Polizie Locali e Vigili Del Fuoco
  • Guardia Particolare Giurata
  • Addetto portuale, Aereoportuale, etc.
  • Studente Universitario

Requisiti di ammissione

Per accedere al Corso di formazione è necessario essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o altro titolo equipollente conseguito all’estero e riconosciuto idoneo, o essere personale qualificato appartenente alle Guardie Particolari Giurate e alle Forze dell’Ordine / Esercito Italiano.

Cosa impari:

  • Concetti fondamentali della Security
  • Rischi, metodi e opportunità
  • Regole e comportamenti pratici per una corretta gestione dei rischi
  • La comunicazione efficace per la sicurezza
  • Nozioni di gestione eventi ad alto rischio sul posto di lavoro (Rapina, Minaccia, Attentato, Frode Aziendale …)
  • Comportamenti da seguire ad evento risolto
  • Boot Camp: valutazione criteri gestionali ed applicazione dei Modelli di Checklist preventiva

Test di Valutazione

È prevista una verifica finale teorico/pratica d’apprendimento in presenza di un docente/relatore sugli argomenti trattati nella sessione formativa.

Al superamento dei test di valutazione per il percorso di alta formazione ottieni la certificazione di competenza.

12 ore.

Date: in programmazione

Le lezioni si terranno presso Delphi Ethica S.r.l.
Via G. Marcora 12 – 20121 Milano

info@delphiethica.com
+39 02 21079106

560,00 + IVA

Abbiamo stabilito delle agevolazioni agli appartenenti alla della Polizia di Stato, Arma dei Carabinieri, Vigili del Fuoco, Guardia di Finanza, Polizie Locali, Polizia Penitenziaria e agli Studenti Universitari.