Obbiettivi formativi
Con questo percorso, composto da 4 moduli tematici, potrai apprendere le modalità per organizzare correttamente il sistema informativo a tutela del Know-How Aziendale e in supporto allo sviluppo della strategia d’impresa.
A chi è rivolto il corso di Competitive Intelligence & Strategia aziendale
- Professionista della Security Aziendale
- Security Advisor
- Security Manager
- Consulente per aziende e multinazionali sia in Italia che all’estero
- Strategic Marketing Manager
- Staff dello Strategic Marketing Team
- Studente Universitario
Programma del corso di Competitive Intelligence & Strategia aziendale
Il corso di Comptetitve intelligence e strategia aziendale prevede due soluzioni differenti, una di specializzazione breve, della durata di 3 giorni consecutivi, e una di alta formazione più lunga e approfondita della durata di 4 mesi, comprendenti una giornata di lezione al mese più un periodo di studio individuale.
Per quanto riguarda la soluzione di alta formazione comprendente le 4 giornate, ì 5 moduli del programma di studio sono pensati per organizzare la Competitive Intelligence quale attività di supporto alla strategia aziendale, attraverso attività informative e analitiche sviluppate come segue:
Modulo 1 – L’impresa e la governance della competizione
- Impresa e competizione
- Il governo della competizione
- Le strategie di base
- La competizione sleale
- Strategia delle imprese ed intervento del policy maker
- Questioni di deontologia, etica e morale nel processo
di governance della competizione
Modulo 2 – L’intelligence e l’azienda
- L’intelligence nel settore privato
- Competitive Intelligence e strategia aziendale
- Il Project Management per la Competitive Intelligence: proattività, preattività e resilienza
- Rischio e incertezza
- Complicato vs complesso
- Lavorare con il futuro
- Intelligenza collettiva e tattiche militari
- La capacità di “aspirare”
- Frammenti di anticipazione
Modulo 3 – Strumenti per l’analisi strategica della concorrenza
3.1 – Analisi della concorrenza attuale in ottica statica
3.2 – Analisi della concorrenza in ottica dinamica
- Risorse, competenze aziendali e vantaggio competitivo
- Fonti di informazioni per la Competitive Intelligence
Modulo 4 – Organizzare l’unità di Competitive Intelligence in azienda
- L’unità di competitive intelligence e il controllo strategico dell’ambiente
- Analisi della concorrenza e successo dell’azienda
Modulo 5 – Strategie di internazionalizzazione
- L’impresa e le strategie di internazionalizzazione
- Peculiarità dell’ambiente competitivo internazionale
- La prospettiva internazionale tra globalizzazione, geopolitica e geoeconomia
Test di Valutazione
È prevista una verifica finale teorico/pratica d’apprendimento in presenza di un docente/relatore sugli argomenti trattati nella sessione formativa.
Al superamento dei test di valutazione per il percorso di alta formazione ottieni la certificazione di competenza.
Percorso di studio della durata di 4 mesi, composto da:
- 32 ore di lezioni in presenza, suddivise in 4 giornate da svolgere una al mese
- piano di studio in autonomia della durata di circa 4 mesi, da svolgere attraverso strumenti e materiali didattici dedicati.
Date: in programmazione
Le lezioni si terranno presso Delphi Ethica S.r.l.
Via G. Marcora 12 – 20121 Milano
info@delphiethica.com
+39 02 21079106
Corso di specializzazione: € 760+ IVA
Corso di alta formazione: € 1.020 + IVA
Abbiamo stabilito delle agevolazioni agli appartenenti a Polizia di Stato, Arma dei Carabinieri, Vigili del Fuoco, Guardia di Finanza, Polizie Locali, Polizia Penitenziaria e agli Studenti Universitari.