Obbiettivi del corso di Fraud Prevention e Risk Management
Con questo percorso, composto da 4 moduli tematici, potrai imparare ad organizzare le attività di Internal Audit attraverso un approccio socio-criminologico alla Fraud Prevention.
La letteratura economica privilegia tendenzialmente una trattazione separata ponendo la frode e il sistema dei controlli interni su due piani differenti:
- prevention, con lo scopo di identificare un valido strumento di individuazione dei “comportamenti” scorretti;
- risk management, per riscontrare nel modello del sistema dei controlli interni tutti gli aspetti organizzativi necessari.
L’aspetto complementare è l’accostamento del modello del sistema di controlli interni alla realtà delle frodi e al contesto organizzativo specifico. l’approccio è quindi multidisciplinare, ponendo na particolare enfasi sul nesso di causa-effetto poiché le frodi rappresentano una diretta conseguenza della mancanza o delle imperfezioni di una struttura di controllo.
Nelle moderne imprese questo ruolo trova una sua naturale collocazione nell’area della corporate secuity che per cultura, approccio e competenza può generare un’efficace attività di prevention, freud & risk management, raccordandosi con la funzione di internal audit.
A chi è rivolto il corso di Fraud Prevention e Risk Management
- Professionista della Security Aziendale
- Security Advisor
- Security Manager
- Consulente per aziende e multinazionali sia in Italia che all’estero
- Membro dello staff dell’Internal Audit Aziendale
- Studente Universitario
Programma
Il corso di Fraud Prevention e Risk Management prevede due soluzioni differenti, una breve, della durata di 3 giorni consecutivi, e una più lunga e specialistica della durata di 4 mesi, comprendenti una giornata di lezione al mese più un periodo di studio individuale, scrivibile all’alta formazione.
Per quanto riguarda la soluzione di alta formazione comprendente le 4 giornate, il programma si compone di 4 moduli orientati a tracciare una linea di connessione tra gli ambiti multidisciplinari entro i quali va analizzato l’universo della frode, eccone il dettaglio:
Modulo 1 – L’approccio socio-criminologico
- La criminalità nelle Organizzazioni Economiche
- il difficile accertamento delle responsabilità
- le teorie del controllo e la criminalità economica
- legami sociali, forze e contenitori: il controllo della criminalità economica e la sicurezza nelle Organizzazioni
- la prevenzione della criminalità economica: tra security, controlli interni e responsabilità sociale d’impresa
- Illeciti e frodi
- il concetto di frode e quello di illecito
- classificazine delle frodi
- le frodi nel sistema giuridico italiano
Modulo 2 – La crimino-dinamica della frode
- Perché si commettono le frodi
- genesi dei comportamenti fraudolenti
- il “Triangolo della frode”
- La pressione
- L’opportunità
- La razionalizzazione
- i fattori di rischio
- Come si commettono le frodi
- gli schemi di frode
- i fattori che agevolano la diffusione delle frodi
- Chi commette le frodi
- le frodi dei soggetti apicali e la Corporate Governance
- Gli altri soggetti all’interno dell’azienda “compartecipi” all’esecuzione della frode.
Modulo 3 – La fase di Fraud Prevention
- Supporto nell’organizzazione del Sistema dei Controlli Interni
- Analisi e Valutazione del rischio di frode
- frodi: rischi operativi o rischi trasversali?
- la aree critiche
- frodi e “modello organizzativo 231”
- Analisi e Valutazione del rischio di frode
- Prevenire la frode
- il modello di prevenzione frodi: da dove partire
- gli standard del Sistema dei Controlli Interni
- la formalizzazione
- il tracciamento
- la segregation of duties
- le deleghe
- Gli attori dei controlli
- i controlli di primo, secondo e terzo livello
- le figure professionali
- il team aziendale
Modulo 4 – La fase di Fraud Risk Management
- L’Enterprise Risk Management
- Control Environment = Ambiente di Controllo
- indipendenza delle funzioni di controllo: il disegno organizzativo dei Controlli
- adeguato span of control
- politiche di gestione delle risorse umane
- un codice di condotta
- la Policy antifrode
- Control Environment = Ambiente di Controllo
- Fraud Risk Assessment
- le attività di controllo
- informazione e comunicazione riguardo
- la Policy antifrode
- la politica di fraud governance
- monitoraggio e reporting
- le performance del sistema di prevenzione frodi
- sistema di prevenzione frodi e Modello 231
- segnalazioni in base al whistleblowing system
- I controlli interni preventivi del Fraud Risk Management-
- la selezione e la ricerca delle informazioni
- le fonti di informazioni interne ed esterne
- il processo informativo
- detection o segnalazione
- segnalazioni anonime
- reclami alla clientela
- segnalazioni all’Organismo di Vigilanza
- la selezione e la ricerca delle informazioni
- Operational Audit e le verifiche interne
- CASE STUDY: analisi della conduzione di un audit
- la valutazione preliminare
- organizzazione della ricerca
- il data collection plan
- le interviste
- il piano di interviste
- peculiarità dell’intervistatore
- tipologia delle domande
- informative
- di chiarimento
- provocatorie (dubitative-negative)
- stimolanti e di controllo
- di valutazione
- riepilogative
- in cerca di ammissioni
- momenti logici di un’intervista
- criteri e principi dell’intervista
- ESEMPIO PRATICO
- documentazione dell’intervista
- CASE STUDY: lo sviluppo di uno scritto anonimo
- I rapporti con la Polizia Giudiziaria e il Fraud Report: divulgazione dei risultati e testimonianza penale
- i rapporti con la polizia giudiziaria
- il fraud report
- la testimonianza penale
Il corso di specializzazione in Fraud Prevention e Risk Management della durata di 3 giornate da 8 ore, per un totale di 24 ore prevede il seguente programma.
Giorno 1 (8 ore)
- Il sistema dei controlli interni e le frodi aziendali
Giorno 2 (8 ore)
- Crimino-dinamica della frode
Giorno 3 (8 ore)
- Fraud Prevention & Fraud Risk Management
Test di Valutazione
È prevista una verifica finale teorico/pratica d’apprendimento in presenza di un docente/relatore sugli argomenti trattati nella sessione formativa.
Al superamento dei test di valutazione finale per il percorso di alta formazione ottieni la certificazione di competenza.
Il percorso di studio di alta formazione della durata di 4 mesi è composto da:
- 4 giornate di 8 ore suddivise da svolgere una al mese
- piano di studio in autonomia della durata di circa 4 mesi, da svolgere attraverso strumenti e materiali didattici dedicati.
Il corso di specializzazione ha una durata di 3 giorni, 8 ore al giorno.
Date: in programmazione
Le lezioni si terranno presso Delphi Ethica S.r.l.
Via G. Marcora 12 – 20121 Milano
info@delphiethica.com
+39 02 21079106
Corso di specializzazione: € 760+ IVA
Corso di alta formazione: € 1.020 + IVA
Abbiamo stabilito delle agevolazioni agli appartenenti a Polizia di Stato, Arma dei Carabinieri, Vigili del Fuoco, Guardia di Finanza, Polizie Locali, Polizia Penitenziaria e agli Studenti Universitari.