Come rilevare le impronte digitali
Capire come rilevare le impronte digitali sulla scena di un crimine è senza dubbio una delle parti più importanti e cruciali dell’analisi forense. La dattiloscopia,
SOCMINT (Social Media Intelligence): le investigazioni attraverso i Social Media
La SOCMINT, o Social Media Intelligence, è una branca importantissima dell’OSINT (Open Source Intelligence) e si riferisce agli strumenti e alle soluzioni che consentono, con
Dattiloscopia forense: cos’è e perché è importante nelle indagini
La dattiloscopia forense, ossia l’analisi delle impronte digitali, è diventata un elemento chiave nei procedimenti penali tanto da rappresentare la base di prove sostanziali per
Sopralluogo giudiziario: cos’è e quali sono le sue fasi
Cos’è il sopralluogo giudiziario Nei primi anni del ‘900, Edmond Locard, criminologo francese e padre della scienza forense, elaborò il principio di interscambio che tutt’oggi
Intelligence investigativa: cos’è, tecniche e obiettivi
Negli ultimi anni l’intelligence investigativa ha assunto un ruolo determinante nella prevenzione delle azioni criminali che si verificano sul territorio. Nell’ambito della sicurezza, infatti, tutte
Sicurezza informatica: definizione, caratteristiche e obiettivi
Quello della sicurezza informatica è un tema molto importante e discusso negli ultimi tempi. Le pratiche che permettono di difendere pc, server, dati, dispositivi mobili,
Terrorismo online: cos’è, esempi famosi e come contrastarlo
Si sente sempre più parlare di terrorismo online, ma in cosa consiste esattamente? Internet consente di raggiungere un vastissimo bacino di utenti e per questo
Rischio terrorismo: tecniche di valutazione e gestione
Rischi di natura terroristica: cosa sono e come affrontarli Gli atti terroristici non riguardano più soltanto gli attacchi perpetrati ai danni di gruppi di persone
HUMINT: raccogliere informazioni da fonti umane
Cos’è la HUMINT? La HUMINT, acronimo di HUMan INTelligence, è una tipologia di attività di intelligence che consiste nella raccolta di informazioni da fonti umane,
Negoziazione: cos’è e perché è importante
Cos’è l’arte della negoziazione e perché viene menzionata nei contesti più disparati? In realtà ci capita di negoziare quotidianamente, anche per le piccole cose, sebbene
OSINT framework nelle investigazioni
OSINT: cos’è e a cosa serve L’acronimo OSINT sta per Open Source INTelligence ed è la branca dell’intelligence che si occupa di trovare, raccogliere ed
Trattamento dei dati personali: principi e privacy
Dati personali e privacy Quasi quotidianamente, online o di persona, ci si imbatte nella necessità di dover autorizzare il trattamento dei propri dati personali. La
Professionista dell’intelligence: chi è, cosa fa e come diventarlo
I professionisti dell’intelligence sono una parte molto importante della società e per la società. Vivono in un mondo pieno di segreti e si prodigano ogni
Come leggere il linguaggio del corpo
Vuoi come si fa a capire il linguaggio del corpo per sapere cosa pensano le persone, su di te o su se stesse? Uno dei
Quando pedinare è un reato?
Ti sei mai chiesto se pedinare una persona è un reato? In realtà pedinare non è un reato, ma si tratta di una tipologia di