Competenze trasversali: cosa sono, come allenarle e perché sono importanti
Le competenze trasversali stanno rivoluzionando il recruiting all’interno delle aziende. Non bastano più titoli e diplomi per accedere al mondo del lavoro o per far
Diversity Management: cos’è, obiettivi e vantaggi per le aziende
Il Diversity Management si rivela sempre più determinante per la crescita delle aziende. Valorizzare i punti di forza di ciascun dipendente, in modo da creare
Gestione dello stress sul lavoro: come migliorarla e perché è importante
Quello dello stress sul lavoro è un argomento di grande interesse per le persone in grado di produrre reddito. Dai titolari d’azienda ai dipendenti, per
Problem solving: cos’è, tecniche e perché è importante
Si sente spesso parlare di problem solving, ovvero della risoluzione dei problemi, come capacità destinata a diventare sempre più importante in futuro, specialmente per le
Time Management: cos’è e come applicarlo sul lavoro e in azienda
Se vivi con la sensazione di avere sempre i minuti contati, un approfondimento sul time management è proprio quello che fa al caso tuo. Si
Competenze e capacità personali: cosa sono e quali inserire nel CV
Nei CV ci sono due categorie di competenze. In inglese, sono indicate come hard skills e soft skills. In italiano possono essere tradotte come competenze
Come affrontare un colloquio di lavoro con successo
Hai in programma un colloquio di lavoro, ma non sai da dove iniziare? Una domanda che interessa giovani uomini e donne al loro primo impiego
Competenze comunicative: cosa sono, quali sono le più richieste e come svilupparle
Fondamentali nel mondo del lavoro e, purtroppo, spesso dimenticate: ci stiamo riferendo alle competenze comunicative, sempre più richieste perfino in fase di selezione del personale.
Team building: cos’è, obiettivi e come funziona
L’obiettivo del Team building (costruire la squadra) è quello di rafforzare la coesione di un gruppo di lavoro attraverso attività collettive. Il metodo, apparso per
Soft skills: cosa sono, quali sono le più richieste e come svilupparle
Le soft skill si riferiscono alle abilità più “sottili”, non tecniche, acquisite al di fuori della sfera scolastica o universitaria. Esistono due traduzioni comuni per
Come entrare nella Polizia Scientifica: la guida con i passi da compiere
Un discreto numero di persone che si occupano di investigazioni vorrebbero entrare nel corpo della Polizia Scientifica. Il motivo è, indubbiamente, il desiderio di andare
Comunicazione non verbale: cos’è, tipologie e come riconoscerla
La comunicazione non verbale nel settore investigativo svolge un ruolo molto importante. Bisogna infatti considerare che alcuni segnali e movimenti del corpo posti in essere
IMINT (Imagery Intelligence): cos’è, obiettivi e settori di applicazione
Imagery Intelligence: questo è il nome corrispondente alla sigla IMINT. Un’attività molto utile a chi si occupa di indagini, security e settori affini, che consiste
Psicologia investigativa: cos’è, come e quando si svolge, vantaggi per le indagini
Valutata unanimemente come un validissimo supporto per risolvere casi criminosi e contribuire alle procedure d’accusa, la psicologia investigativa prevede una ricerca empirica dei comportamenti degli
Business Intelligence Consultant: chi è, cosa fa e come diventare un professionista
Chi è il Business Intelligence Consultant? Un esperto di business intelligence è un consulente professionale che esamina i dati aziendali per migliorarne l’efficienza, il processo