Skip to main content

Intelligenza Artificiale e le sue applicazioni nel mondo del lavoro

Dettagli del corso

  • Investimento:

    € 850,00 a partecipante

  • Docente: Christian Sforza
  • Data: 25, 26, 27 novembre e 2, 3, 4 dicembre
  • Durata: 24 ore, 6 giornate da 4 ore
  • Orario: 09:00 - 13:00
  • Sede: Online

Obiettivi del corso

  • Introdurre i partecipanti ai fondamenti dell’IA e ai principali strumenti.
  • Mostrare come applicare concretamente l’IA al lavoro.
  • Fornire competenze pratiche su LLM e agenti IA.
  • Discutere sfide, rischi ed etica dell’intelligenza artificiale nel lavoro.

Destinatari del corso

Professionisti di settori diversi che vogliono scoprire e applicare l’IA in ambito lavorativo per aumentare efficienza, innovazione e automazione.

Programma del corso

Modulo 1 – Fondamenti di Intelligenza Artificiale (4 ore)

Obiettivo: Fornire una base teorica, storica e tecnica essenziale per comprendere l’IA.

  • Definizione e ambiti dell’IA
  • Breve storia e panoramica evolutiva
  • Introduzione a machine learning, deep learning, NLP e computer vision
  • Panoramica sugli strumenti base: Python, Google Colab (con demo)

Modulo 2 – LLM e Automazione del Lavoro (8 ore)

Obiettivo: Capire come usare i modelli linguistici per automatizzare task professionali.

  • Come funzionano i LLM: GPT, Claude, Gemini, Mistral, ecc.
  • Capacità e limiti degli LLM: precisione, hallucination, contesto
  • Applicazioni pratiche:
    • Scrittura di email, report, analisi testi
    • Chatbot e assistenti virtuali per customer support
    • Sintesi documenti, traduzioni, supporto decisionale
  • Esercitazione pratica su Colab 
    • Creazione di contenuti e automazione di task

Modulo 3 – Sfide, Etica e Soluzioni nel Mondo del Lavoro (8 ore)

Obiettivo: Capire impatti, rischi e soluzioni organizzative per un’adozione responsabile dell’IA.

  • Sfide attuali:
    • Resistenza al cambiamento
    • Automazione e occupazione
    • Affidabilità dei sistemi
    • Sicurezza, privacy, dipendenza dagli LLM
  • Soluzioni 
    • Upskilling e reskilling
    • Policy e governance aziendale dell’IA
    • Trasparenza e responsabilità
  • Case study e discussione di gruppo:
    • Implementazioni reali (successi e fallimenti)
    • Riflessione condivisa sugli impatti in azienda

 

Modalità erogazione e formazione

  • Aula

Descrizione modalità erogazione e formazione

La formazione potrà essere svolta in presenza presso la sede accreditata dell'Ente Proponente, in una sala dedicata appositamente alla formazione dotata di strumentazioni tecnologiche avanzate.

Modalità di certificazione

Al termine del percorso verrà rilasciato un attestato di partecipazione. Il rilascio di tali attestazioni è subordinato alla conclusione del percorso formativo e limitatamente ai destinatari che hanno completato il 75% della durata prevista del corso.

 

CORSO GRATUITO PER AVENTI DIRITTO

 È previsto uno sconto del 30% per le seguenti categorie

  • Studenti universitari
  • Forze dell’Ordine
  • Volontari di Croce Rossa
  • Protezione Civile

Iscrizione

Corso attivo al raggiungimento minimo di partecipanti.
L’iscrizione è garantita fino ad esaurimento posti. Il numero limitato è funzionale a garantire un’eccellente qualità della formazione e consentire a tutti i partecipanti di essere coinvolti nelle sessioni pratiche.

Investimento

€ 850,00 + IVA a partecipante

 ISCRIVITI ORA

 

Per questo i partecipanti possono rifrequentare il corso a titolo gratuito compatibilmente alle esigenze di calendario di Delphi Ethica

Le migliori competenze per il miglior risultato.

 Se sei un'azienda, ti invitiamo a prendere i contatti poiché riserviamo loro un prezzo dedicato da valutare sulla base del fabbisogno formativo

images/img_corsi/corso-intelligenza-artificiale-nel-mondo-del-lavoro.png#joomlaImage://local-images/img_corsi/corso-intelligenza-artificiale-nel-mondo-del-lavoro.png?width=1000&height=1000
Per qualsiasi informazione non esitare a contattarci